Ariston è un marchio italiano storico nel settore degli elettrodomestici; noto per la produzione di apparecchi per la casa come lavatrici, lavastoviglie, forni, frigoriferi e scaldabagni, Ariston è cresciuta diventando un punto di riferimento del settore. Oggi vogliamo parlarti nello specifico delle caldaie Ariston, analizzandone anche i problemi più comuni.
I codici errore più comuni riscontrabili nelle caldaie Ariston
Oltre ai tradizionali modelli a gas, Ariston realizza moderne caldaie a condensazione.
Si tratta in entrambi i casi di caldaie ad alta efficienza, soprattutto per quanto riguarda i nuovi modelli Alteas One +Net e Genius One + Net.
Anche se le caldaie Ariston sono un esempio di affidabilità e durata nel tempo, purtroppo non sono esenti da qualche problemino che di tanto in tanto si presenta. Si tratta nella maggior parte dei casi di problemi di facile risoluzione, mentre per altre casistiche si rende necessario un intervento tecnico specializzato. Nel frattempo potresti però cercare il motivo per cui ti segnala proprio quel codice di errore sulla tua caldaia Ariston: https://assistenza-caldaie-ariston-roma.com/codici-errore-caldaie-ariston/.
Ma vediamo ora quali sono i problemi più comuni che si possono presentare nelle caldaie Ariston con una panoramica dei codici errori più comuni, riscontrati con le caldaie Ariston e suggerimenti su come affrontarli.
- Codice errore 110 (E110): è un errore di tipo generico che rimanda ad un blocco della caldaia, un problema che potrebbe essere riferibile ad un cortocircuito interno o ad un guasto alla componentistica. Generalmente, questo problema è facilmente risolvibile con un reset. Spegni dunque la tua caldaia e riavviala; il codice errore dovrebbe scomparire dal display, ma se così non fosse, sappi che l’intervento di un tecnico si renderà necessario.
- Codice errore 201 (E201): segnala un guasto nel circuito dell’acqua, spesso dovuto a una pressione insufficiente. In questo caso, è consigliabile verificare la pressione dell’acqua e, se necessario, aumentarla. Per aumentare la pressione, basta agire sul “rubinetto di carico” o “manopola di immissione”; si tratta di un rubinetto, generalmente posto al di sotto della caldaia che è deputato all’ingresso dell’acqua da immettere nel circuito. Questa è fondamentale per far sì che tutta l’impianto funzioni e che la pressione si ristabilisca.
- Codice errore 501 (E501): indica un problema di accensione della fiamma (probabilmente al bruciatore, componente principale della tua caldaia Ariston). Questo blocco impedisce alla caldaia di erogare acqua calda sanitaria, ma potresti anche riscontrare problemi sui riscaldamenti. Un tentativo di risoluzione, consiste nel premere il tasto reset per riavviare l’elettronica. Se l’errore persiste, potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico specializzato. Se si trattasse di un problema al bruciatore, l’intervento di un tecnico potrebbe consistere in una semplice pulizia di questo.
Abbiamo visto i tre codici di errore più comuni riscontrabili un po’ in tutti i modelli Ariston, ma oltre a questi potrebbero verificarsi ancora:
- rumori insoliti (perlopiù metallici)
- spegnimenti improvvisi con conseguente mancanza di acqua calda per alcuni istanti
I primi, i rumori insoliti, spesso sono riconducibili ad un guasto di una componente e sono un vero e proprio campanello di allarme che ci deve mettere sull’attenti. I rumori infatti, specie se metallici, indicano che qualcosa si sta per rompere nella nostra caldaia.
Ancora, questi, possono essere dei sibili o dei gorgoglii; in tal caso, si tratta di semplice aria intrappolata nel circuito della caldaia (tubazioni). L’aria intrappolata può infatti causare rumori gorgoglianti. Spurgare i radiatori può risolvere il problema in modo semplice e veloce.
Infine, gli spegnimenti improvvisi della caldaia, provocano degli sbalzi termici nell’acqua sanitaria, che può arrivarci fredda all’improvviso (magari mentre siamo sotto la doccia!).
A questo fastidioso problema, si può porre rimedio individuando lo specifico codice errore sul display e resettando l’apparecchio. Potrebbe infatti trattarsi di uno dei problemi più comuni riscontrati, sopra elencati, o ancora di un altro tipo di guasto o malfunzionamento alla componentistica interna della caldaia. Per esempio, l’arrivo di acqua fredda improvvisa, potrebbe essere legata ad un problema di alimentazione del gas a causa di una valvola difettosa. Se questo viene a mancare a causa di un’interruzione dell’alimentazione si può incorrere nella mancata accensione della caldaia.
More Stories
Guida alle verifiche annuali delle caldaie
Climatizzatori: come evitare guasti e mantenere alta l’efficienza
Cosa usano i ladri? Scopri come proteggere la tua casa