Se sei un appassionato di trekking conoscerai anche l’importanza dell’abbigliamento adatto a combattere il freddo, e una scelta ottimale cono le giacche North Face. Un marchio noto e di qualità, i cui prodotti sono perfetti per la vita all’aperto nei periodi invernali.
Per chi ancora non conosce il brand, sveliamo alcuni dettagli delle giacche North Face e i motivi per cui preferirle ad altre nei mesi rigidi e devi averne una: leggi quest’articolo per scoprire i migliori modelli da uomo.
La storia dell’abbigliamento The North Face
Uno dei sinonimi di qualità del prodotto è l’esperienza accumulata negli anni. Restare competitivi a lungo nel proprio campo significa che i clienti riscontrano la qualità e l’accuratezza della casa produttrice.
· Le origini in California
Il marchio nasce negli anni ’60 in California, a San Francisco. L’imprenditore Doug Tompkins diede vita a una collezione di capi di abbigliamento per l’aria aperta. Invece di optare per un negozio fisico, creò The North Face come catalogo cartaceo da inviare per posta agli utenti, che facevano i loro ordini nello stesso modo: le vendite per corrispondenza, ovvero la versione antica dell’e-commerce in sintesi. Quando decise di aprire un emporio vero e proprio, l’inaugurazione ospitò un concerto del gruppo rock Grateful Dead. Fu quello il primo passo per trasformare North Face in un marchio noto fra gli appassionati di outdoor e trekking in montagna.
· Dal trekking al casual
Da allora, la North Face ha allargato i propri orizzonti, e oggi è un brand che produce abbigliamento casual e sportivo, sia per uomo che per donna.
I capi, pratici e comodi, sono adatti sia per le escursioni fuori porta che per il cosiddetto trekking urbano; o semplicemente per la vita di tutti i giorni, quando si sceglie uno stile casual.
Perché scegliere le giacche North Face
Attenzione all’ambiente e ai materiali, vestibilità massima e stile impeccabile. Questi i tanti motivi per cui vale la pena di scegliere una giacca invernale The North Face.
· Brand ecologico
Il fondatore di North Face era un attivista ambientalista. Da subito cercò di produrre con un impatto ambientale molto basse, riducendo al minimo lo spreco di energie, acqua e materie prime, utilizzando al minimo le sostanze chimiche negli stabilimenti.
I prodotti infatti utilizzano anche materiali riciclati, cercando di creare prodotti con un lungo ciclo di vita.
· L’attenzione ai materiali
Quando si cerca abbigliamento per l’inverno, soprattutto per attività all’aperto, la scelta dei materiali è di primaria importanza. Il vestiario deve tenere al riparo il corpo dalle intemperie, ma al contempo permette una buona traspirazione della pelle, soprattutto in vista dell’attività fisica.
I materiali usati per le giacche North Face sono performanti, e garantiscono proprietà idrorepellenti e oleorepellenti, oltre a una ottima resistenza allo sporco. L’imbottitura in piuma d’oca a elevato rendimento rende le giacche adatte a essere indossate anche a temperature piuttosto rigide
· Comprimibili
Nonostante la capacità di proteggere dai freddi più intensi, le giacche The North Face sono leggere in termini di peso e facile da maneggiare. Alcuni modelli hanno un’alta comprimibilità, e sono dotati di tasca interna nella quale possono essere ripiegati, per esempio per poter essere messi nello zaino quando si passa in ambienti con temperature più alte. Anche il cappuccio è nascosto in una tasca quasi invisibile nel collo, e utilizzabile solo al bisogno.
· Lo stile
Oltre all’attenzione alla parte tecnica, il brand offre una ricerca estetica e stilista elevata, che permette alle giacche The North Face di non essere semplici giubbotti invernali. Uno stile unico, che li rende riconoscibili con facilità.
More Stories
Come raggiungere l’Etna partendo da Catania
San Vito Lo Capo a settembre, un paradiso naturale per le tue vacanze dal sapore mediterraneo
Filler per gli Occhi: A Cosa Serve e Come Funziona