Andate in vacanza o in un fine settimana con i vostri bambini e avete scelto il treno come mezzo di trasporto? Prendere il treno è molto facile, ma quando si viaggia con i bambini è più complicato. Vi daremo alcuni consigli su come rendere piacevole il viaggio in treno con i vostri bambini.
- Prenotate i biglietti del treno in una carrozza dove i bambini saranno liberi di giocare e parlare.
Non dimenticatelo prima di andarvene!
Portate un pranzo e/o uno spuntino e un gilet come l’aria condizionata del treno è un ottimo modo per prendere un raffreddore (qualcosa che rovinerebbe la vostra vacanza!). Dato che i bambini lo adorano e li fa sembrare belli come una foto, non esitiamo a stampare pagine da colorare online! E poi prendiamo matite, libri, MP3, ecc. e li stampiamo. Qualsiasi cosa che occupi il massimo dei bambini in uno spazio minimo (per il lato pratico) e che faccia un minimo di rumore (perché pensiamo agli altri passeggeri).
E poi, pensate anche a voi stessi! Una volta che i bambini giocheranno saggiamente, avrete tutto il tempo per leggere!
Tenere i bambini impegnati e occupati durante il viaggio
Lo svantaggio di viaggiare in treno con i bambini dipende molto dalla lunghezza del viaggio! Sappiamo tutti che il tempo sembra più lungo per i bambini che per gli adulti. L’obiettivo è quello di evitare a tutti i costi la noia. Come possiamo tenere occupate le nostre care teste bionde quando abbiamo 5h30 di viaggio davanti a noi?
La risposta è breve: pensate a tutto! Leggere, giocare, colorare, dormire… bisogna anticipare tutti i desideri e moltiplicare le attività. Pasti e spuntini sono anche buone opportunità per rompere la monotonia del viaggio.
Ora siete pronti per un piacevole viaggio in treno con i vostri bambini! Se avete altri suggerimenti, non esitate a condividerli con noi.
More Stories
Cosa vedere a La Spezia attrazioni e itinerari consigliati
Tradizioni Sarde: Un’Immersione nel Cuore della Cultura con Balli, Canti e Festival
Le 10 località italiane più suggestive per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta